Benvenuti in Webook
Benvenuti in Webook
Benvenuti in Webook, la parte web del vostro libro!
Per vedere i contenuti di quest'area dovete essere registrati al sito della casa editrice Palumbo.
Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, inserite il codice che trovate evidenziato nelle prime pagine del volume.
Se non siete ancora utenti registrati, fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate.
Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete all'indirizzo e-mail specificato durante la registrazione un codice di verifica: fate clic sull'url presente ed attivate l'account.
Da questo momento in poi, inserendo l'user e la password, potrete accedere ai contenuti del Webook. "Accedi al Webook", inserite il nome d'accesso, la password e il codice di verifica ricevuto via e-mail e confermate.
Per gli utenti già registrati sul sito Palumbo
Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook".
Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.
Per gli utenti non ancora registrati sul sito Palumbo
Se non siete ancora utenti registrati, raggiunto il Webook fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate.
Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete una e-mail all'indirizzo specificato: fate clic sull'indirizzo Web presente nella e-mail ed attivate l'account. Per accedere ai contenuti on line, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook".
Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.
Cos'è il webook
Il Webook è l'estensione del libro sul Web: schede di approfondimento, percorsi tematici, presentazioni multimediali, test di autovalutazione, gallerie di foto e di video, servizi e aggiornamenti accompagnano il volume stampato, arricchendone i contenuti.
All'interno del Webook è possibile trovare varie tipologie di materiali:
- contenuti scaricabili, ovvero contributi che è possibile scaricare sul proprio computer. Questi contributi si trovano in cartelle compresse, per velocizzare i tempi di download; dopo averle scaricate, sarà sufficiente decomprimerle con un programma gratuito, ad esempio il WinRar. Per leggere i contenuti in formato PDF è necessario invece Acrobat Reader o un altro lettore PDF;
- testi on line, ovvero contributi che è possibile visualizzare soltanto on line, generalmente testi di approfondimento corredati da immagini. Nei testi, alcuni link rimandano ad altri siti in cui è possibile trovare ulteriori informazioni e spunti di riflessione;
- contenuti multimediali, ovvero gallerie fotografiche e raccolte di video pertinenti ai contenuti del volume cartaceo;
- contenuti per la lavagna interattiva, ovvero materiali che è possibile utilizzare nelle lavagne interattive elettroniche, come presentazioni multimediali, esercitazioni e test di autovalutazione.
Descrizione dell'opera
Descrizione dell'opera
L?opera L?italiano per comunicare, in rapporto alla Riforma della scuola secondaria di secondo grado, promuove e sostiene una moderna didattica dell?italiano per competenze, il cui scopo è soprattutto quello di fornire strumenti e stimoli di riflessione sul funzionamento della lingua.
Gli studenti di oggi, nativi digitali, con padronanze assai sofisticate nell?uso dei programmi multimediali, non hanno bisogno di apprendere definizioni attraverso regole soltanto teoriche, ma di accostarsi ai fenomeni linguistici con maggiore padronanza per ritrovare significati, motivazione e capacità di comprensione profonda.
Lo scopo è quello di ampliare il patrimonio lessicale e migliorare le prestazioni linguistiche pratiche e le capacità di letto-scrittura: la sfida è quella di far acquisire non solo la padronanza strumentale del codice, ma di educare a un metodo per apprendere e comunicare con una lingua puntuale e agile, adatta alle diverse situazioni e ai vari contesti.
Le direttrici culturali che attraversano l?opera e ne costituiscono il profilo sono le seguenti:
l?aderenza alle nuove teorie pedagogiche per sviluppare le forme di intelligenza necessarie a formare lo studioso e il cittadino di domani. I riferimenti pedagogici sono il filosofo e sociologo francese Edgar Morin con l?idea di una ?testa ben fatta?, in cui la conoscenza non è additiva ma organizzatrice, e Howard Gardner, lo psicologo delle intelligenze multiple, che ha introdotto il concetto delle cinque menti come risposta alle sfide culturali e sociali dei nostri tempi:
? la mente disciplinata, che accoglie gli stimoli che riceve e individua il campo di applicazione;
? la mente sintetica, che sa integrare idee e conoscenze di diverse aree disciplinari in un insieme coerente per prendere decisioni focalizzate su ciò che conta maggiormente e per creare collegamenti significativi;
? la mente creativa, che sa coltivare nuove idee e porsi domande insolite per arrivare a risolvere problemi nuovi; per mettere a frutto la disciplina e la sintesi verso orizzonti ancora inesplorati;
? la mente rispettosa, che è consapevole delle differenze tra uomini e culture diverse e ha la capacità di accettare gli altri e valorizzare le differenze, oltre la mera tolleranza;
? la mente etica, che sa accettare la propria responsabilità personale e generale, al di là dei propri interessi, per essere cittadini e lavoratori capaci di spirito d?iniziativa e per vivere nella testa e nel cuore della società a cui apparteniamo;
lo sviluppo delle conoscenze, abilità e competenze contenute nell?asse linguistico per raggiungere il traguardo delle competenze chiave di cittadinanza, intese come capacità di muoversi consapevolmente in contesti informativi, culturali e relazionali complessi.
Il testo svolge in maniera sintetica tutte le unità di apprendimento necessarie a garantire un?adeguata competenza del sistema lingua attraverso i seguenti percorsi.
Percorso A - Il lessico: parole, suoni, segni e significati
Le unità comprese nel percorso sviluppano una strumentalità di base che potenzia la capacità di ricevere e comunicare i messaggi verbali. L?attenzione al lessico, la conoscenza della semantica, la competenza ortografica mirano a promuovere e consolidare un uso della lingua non solo corretto, ma anche ricco e variato.
Percorso B - Il sistema lingua: la morfologia
In questo percorso la grammatica, pur nella sua esaustività, non è ?piena?, descrittiva, di tipo sistematico e classificatorio, centrata sul nozionismo, ma, parafrasando Morin, è una grammatica ?ben fatta? che costruisce percorsi atti a far raggiungere agli studenti la competenza dell?asse linguistico. Il percorso grammaticale che mette in atto questo obiettivo è ancorata:
- un forte impianto teorico e pedagogico (grammatica argomentale);
- un progetto didattico riconoscibile (le cinque menti e le competenze di cittadinanza);
- un traguardo valutabile (dalle prove all'analisi e certificazione delle competenze).
Percorsi C e D - Il sistema lingua: la sintassi della frase semplice e complessa
Per raggiungere maggiore chiarezza e capacità di lavorare nella struttura più profonda, si utilizza il modello valenziale che si pone tra semantica e sintassi. Esso consente di ripensare la grammatica e la sintassi in un quadro di forte coesione e coerenza.
Percorso E - Comunicazione, lingua e linguaggi
La lingua è uno strumento indispensabile per comunicare con il mondo esterno; il sistema ha le sue regole, le regole devono essere comunque conosciute, applicate e descritte pur nella consapevolezza della loro transitorietà e della continua rivoluzione che l?espressione linguistica porta con sé come comunicazione.
Percorso F - Le competenze per comunicare e Percorso G - Funzioni e tipi della lingua: le tipologie testuali
Molti ragazzi in difficoltà per quanto riguarda gli usi linguistici stentano a trovare una chiave di tipo autocorrettivo e autovalutativo, non riescono a staccare da sé il proprio testo facendolo oggetto di riflessione, non sanno individuare i propri errori.
Gli alunni, stimolati a porre l?accento sul ?come si fa? (apprendistato cognitivo), cioè su strategie e processi necessari per rendere flessibili gli stili di studio, modificandoli a seconda del compito, sono guidati a riflettere sulle abilità di studio:
- ascoltare e parlare, sviluppando la capacità di argomentare oralmente, relazionandosi in modo costruttivo con gli altri;
- leggere con l?utilizzo e la conoscenza dei diversi tipi e tecniche di lettura;
- comprendere il testo anche nei messaggi orali e visivi, capendone la struttura semantica e testuale, attraverso schemi, script, processi inferenziali;
- riconoscere le principali caratteristiche comunicative e linguistiche di tipologie testuali diverse (dalla descrizione all?argomentazione);
- produrre scritture delle diverse tipologie.